Language Options

L’archiviazione dei listing di processo generati dall’ambiente z/OS – come quelli provenienti da applicazioni batch, IMS, CICS, ecc. – è fondamentale per una varietà di motivi. Questi file rappresentano non solo un’istantanea dell’elaborazione sul mainframe, ma evidenziano anche eventuali errori applicativi o operativi. I listing più comuni sono quelli JES, memorizzati all’interno dell’ambiente Job Entry Subsystem (JES2/JES3) di z/OS. JES è una componente del sistema operativo MVS di IBM, responsabile della gestione dei flussi batch sul mainframe.

Questi listing sono solitamente disponibili online per alcune ore o giorni e possono eventualmente essere sottoposti a backup per analisi future. Nel caso dei file JES si tratta dei dettagli del JCL/PROC relativo al job, informazioni sullo stato delle allocazioni e deallocazioni dei dataset e codici di ritorno degli step. Un modo efficace per migliorarne la sicurezza e l’accessibilità a lungo termine è instradarli da JES verso un sistema di visualizzazione e archiviazione come PageCenter o PageCenterX di LRS.

I sistemi di visualizzazione e archiviazione a lungo termine permettono di classificare i listing in base al processo batch, ai codici di ritorno MVS, e altri criteri. Questo consente agli utenti mainframe di accedere rapidamente alle informazioni di flusso per singoli step, job o gruppi di applicazioni. Per esempio, una cartella in un sistema di visualizzazione e archiviazione dei report online potrebbe contenere tutti i listing di una specifica applicazione batch in una determinata finestra temporale. Un’altra cartella potrebbe raccogliere tutti i listing dei job batch con un determinato codice di errore generato durante un turno del data center. Ecco un esempio di classificazione:

I sistemi di visualizzazione e archiviazione permettono di archiviare i listing del mainframe sul mainframe stesso, in un formato compresso anziché utilizzare spazio prezioso nello spool JES. Inoltre, i listing vengono protetti per tutta la loro durata. Nel caso della soluzione PageCenter di LRS, la sicurezza può essere configurata sia tramite meccanismi interni al prodotto, sia integrando i pacchetti di sicurezza mainframe esistenti (come RACF). La sicurezza esterna controlla chi può accedere al sistema di visualizzazione, mentre quella interna definisce quali documenti ogni utente può consultare.

I file di log critici del mainframe non devono essere limitati a un accesso a breve termine, utilizzando lo spazio dello spool JES che ha opzioni di classificazione limitate. Il personale operativo o dell’help desk può accedere in modo sicuro e strutturato alle informazioni sui flussi di processo in tempo reale. Il sistema di visualizzazione e archiviazione consente ai clienti z/OS di catturare i listing JES, comprimerli e salvarli su disco mainframe per la consultazione tramite il sistema di visualizzazione e archiviazione . Sono disponibili diverse modalità di accesso, tra cui terminale 3270 (ISPF, VTAM, TSO) e interfaccia web GUI.

Se una visualizzazione dei processi z/OS più efficiente, sicura e organizzata può portare benefici al vostro reparto IT o help desk, contattate LRS per programmare una presentazione approfondita della soluzione.

Back to Posts